Massimario Ragionato Fallimentare
a cura di Franco Benassiapri l'articolo del codice
Articolo 5 ∙ (Stato d'insolvenza)
Il soggetto insolvente
Società in liquidazione
∙ Ricerca di una definizione dell'insolvenza
Incapacità funzionale non transitoria di soddisfare con regolarità le obbligazioni ∙ Insolvenza prospettica ∙ Prospettiva dinamica ∙ Insolvenza non ancora attuale ∙ Inidoneità strutturale del debitore ∙ Incapacità di produrre beni o servizi con margine di redditività da destinare alla copertura delle esigenze dell'impresa ∙ Difficoltà temporanea e transitoria o incapacità strutturale e permanente ∙ Indagine su cause dell'insolvenza e potenzialità dell'impresa ∙ Imputabilità del dissesto o dell'inadempimento all'imprenditore o a terzi ∙ Attività di impresa con prevalenza dei ricavi sui costi ∙ Insolvenza classica colorata ∙
Il soggetto insolvente
Società in liquidazione ∙ Gruppo di società ∙ Fusione ∙ Scissione ∙ Trasformazione ∙ Società di persone ∙ Socio illimitatamente responsabile ∙ Società di fatto ∙ Società di fatto e holding ∙ Società cooperativa mutualistica ∙ Associazione non riconosciuta ∙ Impresa familiare ∙ Insolvenza degli istituti di credito ∙ Compagnia di assicurazione ∙ Ente di gestione fiduciaria ∙
Altri profili dell'insolvenza
Momento ed elementi di riferimento per l'accertamento dell'insolvenza ∙ Inadempimenti ∙ Contestazione dei crediti ∙ Natura dei crediti ∙ Pactum de non petendo ∙ Negoziazione dei debiti mediante transazioni e dilazioni ∙ Versamenti dei soci in conto di futuro aumento di capitale ∙ Valutazione dei cespiti ∙ Valore contabile dei cespiti e loro attitudine alla estinzione delle obbligazioni ∙ Prevalenza dell'attivo sul passivo ∙ Numero dei creditori ∙ ∙ Azione di responsabilità ∙ Garanzia ipotecaria ∙ Pagamento di debiti ammessi al passivo fallimentare ∙
Elementi sintomatici dell'insolvenza
Elementi sintomatici dell'insolvenza ∙ Impossibilità di ricorrere al credito a condizioni normali ∙ Conversione del pignoramento e stato di insolvenza ∙ Mancato pagamento di lavoratori dipendenti ∙ Inadempimenti esteriormente non apprezzabili ∙ Protesti e pignoramenti ∙ Segnalazione in Centrale Rischi ∙ Irreperibilità dell'imprenditore e mancato deposito dei bilanci ∙ Mancato pagamento dell'IVA ∙ Mancato pagamento di un solo debito ∙ Fallimento fiscale ∙ Sequestro preventivo penale ∙ Risultanze dello stato passivo ∙ Perdita di bilancio ∙ Sospensione per le vittime di estorsione o di usura ex l. 44/1999 ∙ Insolvenza fraudolenta ∙
Altro
Concordato preventivo ∙ Liquidazione coatta amministrativa ∙ Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi ∙ Amministrazione controllata ∙
Il soggetto insolvente
Società in liquidazione
Fallimento - Procedimento per dichiarazione - Valutazione dello stato di insolvenza - Società in liquidazione - Patrimonio sociale positivo - Risultanze dei bilanci.
Quando la società è in liquidazione, la valutazione del giudice, ai fini dell’applicazione dell’art. 5, legge fallimentare deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di assicurare l’eguale e integrale soddisfacimento dei creditori sociali, e ciò in quanto – non proponendosi l’impresa in liquidazione di restare sul mercato, ma avendo come esclusivo obiettivo quello di provvedere al soddisfacimento dei creditori sociali, previa realizzazione delle attività sociali, ed alla distribuzione dell’eventuale residuo tra i soci – non è più richiesto che essa disponga, come invece la società in piena attività di credito e di risorse, e quindi di liquidità, necessari per soddisfare le obbligazioni contratte. Ove, pertanto, dal bilancio della società risulti un patrimonio netto positivo e tali risultanze non vengano contestate dai creditori che richiedono il fallimento, in mancanza di ulteriori elementi, la domanda di fallimento dovrà essere rigettata. (Filippo Lo Presti) (riproduzione riservata)
Conformi:
Tribunale di Padova 10 marzo 2011
Tribunale di Padova 24 novembre 2010 Tribunale Padova, 14 Marzo 2011.